in

In che marcia lasciare l’auto parcheggiata?

Prima? In folle? Retromarcia? Ognuno ha la sua opinione…

Parcheggio per automobili.
Svariate automobili parcheggiate. Che marcia avranno inserito?

Questa è una domanda su cui vi capiterà, o vi sarà capitato, di sentire opinioni diverse, spesso contrastanti. Dunque, stiamo per lasciare la macchina parcheggiata, che marcia inseriamo?

Dunque, dipende: su strada in salita conviene mettere la prima, su strada in discesa la retromarcia (oltre ovviamente al freno a mano, e alle ruote girate verso la banchina per maggiore precauzione). In pianura invece va bene in maniera pressoché indifferente una delle due. Ma perché?

Il freno di stazionamento (volgarmente “freno a mano”) agisce bloccando le ruote posteriori. La marcia innestata agisce sul motore, bloccando la trasmissione, perciò agisce sulle ruote che danno la trazione, solitamente le anteriori. Quindi con freno a mano + marcia inserita tutte e 4 le ruote sono bloccate. Inoltre il motore tenderebbe a girare “in avanti” se in discesa, “all’indietro” se in salita: quindi è logico mettere la retromarcia, che farebbe girare il motore “all’indietro”, in discesa, e la prima, che farebbe girare il motore “in avanti”, in salita.

In ogni caso, non dimenticate di premere la frizione prima di accendere l’auto e ripartire!

Bonus: perché la prima e non, che so, la terza o la quinta? Semplicemente perché la prima è quella col rapporto più corto, cioè con cui si fa più fatica a “spingere” il motore!

Written by Cat Stevens

Nasco nel lontano 2578 (che in effetti è il mio codice PIN), in un mondo popolato di unicorni. Poi improvvisamente mi sveglio. Laureato in Tuttologia all'Università della morte. Da allora questiono la qualsiasi, e quindi è naturale che scriva su Domande Impossibili. Nel tempo libero scrivo su Domande Impossibili... ah, l'avevo già detto. Be', meglio così.

Un Commento

Lascia una risposta
  1. Il motivo di cio e semplice: se per qualche motivo (ad esempio si rompe il freno a mano) l’auto comincia a muoversi ed il motore si accende, questo spingera l’auto in una direzione opposta al moto dell’auto. Infatti se l’auto era parcheggiata in salita, il suo movimento naturale sara una retromarcia verso il basso, ma il motore tendera invece a far avanzare l’auto verso l’alto grazie alla prima inserita. Se invece l’auto e parcheggiata in discesa, il suo movimento naturale sara un avanzamento (sempre verso il basso) ed il motore si potra opporre al moto, solo se sara stata inserita la retromarcia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una lunga serie di bicchieri di cristallo

Vetro o cristallo?

Una macchina viene spinta

Come funziona la partenza a strappo?